Cos'è d'annunzio opere?

Ecco informazioni sulle opere di Gabriele D'Annunzio, presentate in formato Markdown e con link interni:

Le Opere di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio è stato uno scrittore italiano prolifico e versatile, spaziando dalla poesia al romanzo, dal teatro al giornalismo. La sua opera è caratterizzata da un forte estetismo, un esasperato individualismo e una celebrazione della vitalità e della forza.

Poesia

  • Primo Vere (1879): Raccolta di liriche giovanili, influenzate dal Carducci. Introduce i temi del vitalismo e del sensualismo che saranno poi sviluppati nelle opere successive.
  • Canto novo (1882): Segna il passaggio a una poesia più sensuale e vitalistica, con una forte attenzione alla natura.
  • Intermezzo di rime (1883): Raccolta di liriche varie.
  • Isaotta Guttadàuro ed altre poesie (1886): Riflessioni sul tema della bellezza e dell'arte.
  • L'Isotteo - La Chimera (1890): Raccolta di versi che rielabora temi classici e mitologici.
  • Poema paradisiaco (1893): Esplora temi più intimi e spirituali, segnando un breve periodo di crisi e introspezione.
  • Alcyone (1903): Considerato il capolavoro della poesia dannunziana. Celebrazione panica della natura e fusione tra l'io e il mondo. Leggi di più su Alcyone
  • Maia (1903): Prima parte delle Laudi. Un inno alla vita moderna e al superuomo.
  • Elettra (1904): Seconda parte delle Laudi. Canto patriottico e celebrativo del Risorgimento.
  • Merope (1912): Dedicata alla conquista della Libia.

Romanzi

  • Il piacere (1889): Il romanzo che lo consacra. Narra le vicende di Andrea Sperelli, un esteta incapace di trovare un senso alla vita al di fuori della bellezza e del piacere. Informazioni sul romanzo Il Piacere
  • Giovanni Episcopo (1891): Storia di un uomo debole e succube.
  • L'innocente (1892): Romanzo psicologico incentrato sul tema del tradimento e dell'infanticidio.
  • Il trionfo della morte (1894): Narra la storia di Giorgio Aurispa e della sua ossessione per la morte.
  • Le vergini delle rocce (1895): Romanzo politico che esprime l'ideologia superomistica di D'Annunzio.
  • Il fuoco (1900): Narra la relazione tra un poeta e un'attrice, sullo sfondo di Venezia.
  • Forse che sì forse che no (1910): Romanzo ambientato nel mondo dell'aviazione, con un protagonista che incarna l'ideale del superuomo.

Teatro

  • La città morta (1898): Tragedia ambientata in Grecia.
  • La Gioconda (1899): Dramma che esplora il tema dell'arte e della bellezza.
  • Francesca da Rimini (1902): Tragedia in versi ispirata alla storia di Francesca da Rimini.
  • La figlia di Iorio (1904): Considerata il capolavoro teatrale di D'Annunzio, ambientata in Abruzzo. Maggiori dettagli su La figlia di Iorio
  • La nave (1908): Dramma storico ambientato nella Venezia del VI secolo.
  • Fedra (1909): Libera interpretazione del mito di Fedra.

Altro

D'Annunzio scrisse anche numerosi articoli giornalistici, discorsi politici e opere autobiografiche, tra cui Notturno (1921), scritto durante la sua convalescenza dopo un incidente aereo.

Le opere di D'Annunzio riflettono le tendenze culturali e letterarie del suo tempo, come il decadentismo, il simbolismo e il vitalismo, e hanno esercitato una grande influenza sulla letteratura e sull'arte italiana del Novecento.